e16f42990b37e39855125b33a4c48d984902a719

© 2018

Le misticanze di campo 

e40fce359b07b6fc2d1ca155fc96180e5b76e727
7471ff4b5d4af28a766f657a77ce34adf45e4113
96b216b4ab6d9388f6689757e3b5174fa1abeeb1

Mizuna Tatsoi e Spinacini 

Radicchio di campo 

La Valerianella 

Questo è tra i periodi migliori per gustare i radicchi di campo. Il freddo e le gelate notturne li rende molto croccanti e colorati, belli da vedere e buoni da mangiare! Il consiglio è di gustarli in insalata tagliati fini e conditi con olio aceto balsamico e scaglie di grana 

La nostra valeriana gustosa  e dedicata da gustare in insalata con feta e pere abate, un piatto risano ed equilibrato da poter arricchire con altre verdure da crudo come finocchio carota sedano pomodorini e mela fuji...spazio alla vostra fantasia!! 

La senape Mizuna viene coltivata fin dai tempi antichi in Giappone, dove viene consumata soprattutto saltata nel classico wok.

Ha un sapore tra il cavolo e la senape, in cucina la si puo’ usare per farcire torte salate; si accosta benissimo al salmone, agli scampi, ai formaggi ed alle uova…

(Quando avete poco tempo, vi consigliamo di provare una semplice ma buonissima frittata di mizuna). Oppure al vapore o saltata in padella. Ma è buona consumata anche cruda, in insalata.

Contiene vitamine importanti come A, C e K.

Ha poche calorie e rafforza il sistema immunitario.

11881750263c82db6787da755bcce2f94a10324f
f87ba03c58c3a750a874a91d463e0db258eee803
0c828090b44b1c88bd6a6c0e1dd5f8f0d2d60596
af6adee539abe9c3e01fa1d44c3d8e46194613cf